Vai ai contenuti

Progetti -4 - Twsakidila wa Bunji - Grazie a piene mani E.T.S.

Salta menù
Title
Salta menù
foto

Progetti -4

Progetti
Twsakidila wa Bunji
Grazie a piene mani E. T. S.
giovani ragazzi
i nostri progetti: costruiamo un futuro migliore INSIEME  

Ci impegniamo per garantire istruzione, assistenza sanitaria e sviluppo sostenibile, con un’attenzione particolare ai bambini accolti nei vari orfanotrofi e villaggi. da noi seguiti.
bambino
Sostegno all'agricoltura e alle donne
In Congo, come in molti paesi del Sud del mondo, l’agricoltura è ancora prevalentemente manuale. Solo i più fortunati dispongono di buoi con l’aratro, mentre la maggior parte lavora la terra a mani nude. Per questo, l’acquisto di attrezzi agricoli è stato accolto con grande entusiasmo, soprattutto nel villaggio dei Pigmei, dove la comunità vive ai margini della foresta e dipende dalla coltivazione della terra. Un aiuto fondamentale è stato rivolto anche alle donne del villaggio, che, oltre a occuparsi della famiglia, lavorano duramente nei campi.

Le mamme di Ndiljj Brasserie – Kinshasa
Don Jean de Dieu, della comunità degli Oblati di Maria Immacolata, sostiene le donne del villaggio di Ndiljj, nella foresta vicino Kinshasa, aiutandole nel lavoro agricolo e nella piccola sartoria della comunità. Grazie al nostro contributo, sono state acquistate macchine da cucire, sementi e attrezzi agricoli, oltre a fornire aiuti alimentari e medicinali. Questo sostegno ha permesso alle mamme di migliorare le proprie condizioni di vita, offrendo loro opportunità di autosufficienza e un futuro più dignitoso per sé e per i loro figli.

Le madri del villaggio di Tubuluko – Periferia di Kananga
Nel villaggio di Tubuluko, le suore della Congregazione "Sentinelle dell'Aurora" seguono e supportano le madri della comunità. Grazie alla loro collaborazione, abbiamo finanziato l’acquisto di macchine da cucire e attrezzi agricoli per facilitare il lavoro nei campi. Oltre a questo, abbiamo fornito sementi, aiuti alimentari, medicinali e vestiario per i tanti bambini del villaggio. Questo progetto ha dato alle madri strumenti concreti per migliorare la loro vita e garantire benessere e sicurezza ai loro figli.
donna a lavoro
Il Monastero di Malandji
Si scorge da lontano l'imponente edificio costruito dai monaci benedettini tedeschi nei primi anni del 900, all'interno del quale si sono alternati nel corso del tempo vari ordini religiosi, per poi essere abbandonato a cusa dei continui saccheggi, perpetuati da malintenzionati provenienti sia dalla savana che dal fiume. Oggi il monastero é stato ristrutturato dalle suore benedettine, che lo hanno inaugurato nel 2009 dopo un lungo lavoro, e lo hanno affidato a Suor Benedetta. In Africa le vocazioni sono minime e attualmente sono solo poche decine le suore benedettine che seguono le regole " ora et labora ". Le suore hanno creato anche un laboratorio di sartoria con il quale aiutano le donne del villaggio vicino.


foto
La farmacia di Kinshasa
Siamo a Kinshasa e non puó mancare una visita alla farmacia di Bethy: qui le richieste di farmaci sono veramente tante, soprattutto per curare la malaria, ma i medicinali sono pochi e non é facile trovarli... noi ogni anno cerchiamo di portarne il piú possibile, messi gentilmente a disposizione dal C.M.M. di Firenze, dove alcuni di noi soci svolge alcuni lavori come volontariato.

La farmacia di Kinshasa
Adquoque Lodis
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga.

Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio.
Torna ai contenuti